Stanca di impazzire dietro la depilazione, avere irritazioni e peli incarniti? Se la risposta è sì, devi sapere che esiste un trattamento che può esserti d’aiuto, ed il suo nome è “Epilazione Laser”.
Soluzione innovativa e nota ormai a tutti, l’epilazione laser ha attirato l’attenzione del mondo femminile per via della sua premessa “Elimina Permanentemente i Peli”. Un sogno che ci frulla in testa e che sarebbe la soluzione di tantissime ragazze con la pelle sensibile e restie verso la ceretta.
Seppur nell’occhio del ciclone, non c’è ancora molta chiarezza su tutti gli aspetti più o meno rilevanti, che riguardano questo trattamento. Ecco perché oggi andrò a toccare tutte le domande più richieste sul web, spiegandoti una volta per tutte, ciò che è vero e ciò che sono solo dicerie.
Cos’è l’epilazione laser?

L’epilazione laser è un trattamento di rimozione peli superflui su viso e corpo grazie alla luce laser, che attacca il bulbo pilifero senza danneggiare la pelle circostante.
Il risultato è definito dagli esperti come riduzione permanente, cioè il calo della ricrescita fino a punto di renderla completamente invisibile ad occhio nudo.
Il tutto è reso possibile grazie alla “Fototermolisi selettiva”, cioè il processo con cui il laser va a riscaldare il pelo in profondità e ad eliminare la radice del pelo stesso.
Particolarmente indicata alle persone affette da patologie legate al bulbo pilifero come follicoliti irritative e cisti, è la soluzione perfetta per dimenticare cerette e rasoi. Indolore, è chiaramente la soluzione ideale per zone più delicate, che spesso finiscono per irritarsi e creare fastidi.
Tendenzialmente, i laser usati per l’epilazione laser sono tre:
- Alessandrite – per pelle chiarissime
- Diodo – adatto a tutte le tipologie
- Neodimio Yag – pelle pigmentata, abbronzata e di colore
Quali sono le zone interessate?
- Gambe
- Viso
- Braccia
- Ascelle
- Gluteo
- Inguine (monte di venere)
Come si svolge il trattamento?
I passaggi del trattamento di Epilazione Laser sono 5 e non possono assolutamente essere ignorati, perché è necessario garantire la sicurezza del cliente e dell’operatore.
Questo trattamento si applica in una o più zone per volta e da un minimo di 5 minuti ad un massimo di 60-90 minuti. Può risultare fastidioso, infatti durante la seduta si può avvertire pizzicore o bruciore, che può essere lieve grazie ai nuovi macchinari che emettono aria fredda.
Ricorda inoltre che, per prepararsi al laser epilazione peli, non devi essere abbronzata e bisogna aver smesso di esporsi al sole o fare lampade abbronzanti da almeno 40 giorni. La soluzione migliore resta quella di preparare la pelle con lo scrub ed il guanto di crine per 3-4 volte alla settimana.



Cosa Non fare dopo la depilazione laser?
Dopo aver terminato l’epilazione laser non si può né prendere il sole né truccarsi. Infatti, dopo il trattamento la pelle è molto sensibile ai raggi. e per questo, nel caso in cui la zona trattata sia il viso, bisogna proteggerla per 20 giorni con una crema solare 50.
Mentre nel caso della luce pulsata, dovrai comunque applicare una crema solare protettiva, ma avrai la fortuna di poter andare a prendere il sole senza alcuna spiacevole conseguenza.
Come funziona l’epilazione laser?



L’epilazione, o anche foto-epilazione, funziona con il rilascio di energia dal laser, che assorbita dalla melanina genera calore e distrugge il pelo. Significa che il trattamento ottimale si ha nel caso in cui il contrasto di colore tra pelle e la melanina del pelo sia marcato.
Quindi, nel caso in cui ci troviamo di fronte ad una pelo molto scuro ed una carnagione chiara, il trattamento risulterà molto più efficace.
Situazione avversa quando invece il fototipo del pelo è scuro e la pelle del cliente è di una tonalità scura. In questi casi, il contrasto di tonalità è davvero basso, rendendo così più difficile la realizzazione ottimale del trattamento.
Mentre per i peli chiari (biondi e rossi) è davvero difficile ottenere dei risultati, anche solo soddisfacenti. Il rischio è che ci si sottoponga a numerose sedute, considerata la difficoltà della macchina nell’individuare i peli, senza aver nessun risultato.
**Attenzione: questo trattamento funziona solo fase di crescita Anagen! Per questo motivo, per colpire un’alta percentuale di peli in crescita, è necessario ripetere la seduta ad una distanza di 15/30 giorni.
Qual è la differenza tra epilazione laser e luce pulsata?
I due trattamenti sono molto simili tra loro perché sfruttano l’energia laser, che riscalda il bulbo ed elimina il pelo in modo permanente.



La grande differenza tra epilazione laser e luce pulsata è la lunghezza d’onda del raggio. Nella luce pulsata l’energia solare emessa ha un unico tipo di luce e lunghezza d’onda, mentre il laser contiene tutte le lunghezze.
Inoltre, esiste una leggera variazioni sulle sedute da svolgere per far sì che il trattamento riduca in modo permanente la crescita del pelo. Infatti, parliamo di 8 – 12 sedute per il laser e 15 – 20 sedute per quanto riguarda la luce pulsata.
Controindicazioni epilazione laser



Spiegate nel dettaglio le tipologie di pelle su cui è meglio andare a svolgere il trattamento, bisogna stare attenti anche su altri fattori. Ignorarli significherebbe andare incontro ad effetti indesiderati, che sviscero tra poco.
Iniziamo nell’andare a vedere quali sono i casi in cui sia meglio evitare questa soluzione.
Ecco le controindicazioni della epilazione laser:
- Donne in gravidanza e Allattamento
- Cambiamenti ormonali importanti (adolescenza – menopausa)
- Tempo e soldi*
- Estate
- Assunzioni di farmaci fotosensibilizzanti
- Patologie sottocutanee fotosensibilizzanti
Tempo e soldi: l’epilazione laser è un trattamento di riduzione permanente dispendioso che necessita di 8/12 e più sedute per durare. Non avendo certezze che funzioni, considerando il fatto che il pelo non smette di crescere, il trattamento in alcuni casi può non aver effetto.
Estate: è sconsigliato andare ad effettuare l’epilazione laser in estate perché, appena prima ed appena dopo il trattamento, la pelle non deve essere stata stressata dai raggi UV. Tant’è che, una volta finita la seduta, la pelle viene prima idratata e poi protetta con la crema solare.
Quanto costa l’epilazione laser?
Il costo dell’epilazione laser varia a seconda dell’area trattata, della zona in cui si vive e soprattutto a chi ci si affida per il trattamento.
Ma ecco quali sono i prezzi del trattamento:
- Viso: 150 – 200 €
- Inguine: 170 – 230 €
- Glutei: fino ad un massimo di 400€
- Ascelle: dai 100 – 150 €
- Gambe: maggiore di 500€
- Braccia: circa 300 – 350€
Devi sapere che questa soluzione può essere eseguita sia dai medici che dagli estetisti. L’eventuale scelta tra uno e l’altro comporta differenze come il macchinario laser utilizzato ed il prezzo.
Ovviamente, i medici sono in possesso di uno strumento più forte rispetto agli estetisti; di conseguenza, il costo per ogni singola seduta subisce un aumento. Nonostante questo, il risultato finale è garantito da entrambe le soluzioni a disposizione.
Ovviamente, se non sei un’estetista o un medico e vuoi svolgere questa tecnica a casa con gli strumenti in circolazione sul web, è molto difficile ottenere un ottimo risultato.
Detto questo sono sicuro che, dopo aver letto questo articolo, saprai sicuramente tutto sull’Epilazione Laser. In caso contrario, sono qui per rispondere a tutte le tue domande, e per questo motivo ti invito a farmelo sapere nei commenti sottostanti.
Inoltre, se fossi interessata ad altre tecniche particolari e similari a questa, ti lascio qui il link del corso di epilazione filo arabo. Perché anche questa soluzione, nel lungo periodo, può portare alla riduzione permanente del pelo e ad incrementare notevolmente i tuoi guadagni.
Con questo è tutto, Buona Fortuna!