Botox o Filler, quale scegliere? Una domanda, questa, che si pongono in tante, per capire quale fare per le proprie labbra, per limare le rughe e i segni dell’invecchiamento.
Scopriamo quali sono le differenze tra questi due trattamenti, in cosa sia preferibile fare il Filler piuttosto che il Botox, e se si possono eseguire insieme.
Differenza tra Filler e Botox

Il Botox e il Filler sono due dei trattamenti più gettonati sul mercato per contrastare e correggere i segni dell’invecchiamento, ma che si differenziano tra loro.
Sono entrambi metodologie di chirurgia e medicina estetica che si prefiggono lo scopo di ringiovanire l’aspetto generale della pelle.
La differenza principale tra Botox e Filler è che il primo viene utilizzato per distendere le rughe, mentre il secondo per riempirle.
Il Botox®, che è il nome commerciale del Botulino, è un trattamento mini invasivo utilizzato proprio per distendere le rughe che accompagnano l’espressione del viso.
Questo trattamento prevede l’uso del botulino, termine improprio che definisce la tossina botulinica, un farmaco la cui azione è miorilassante, agendo a livello delle terminazioni nervoso.
Il Filler, invece, è sì anch’esso un trattamento mini invasivo, ma è utilizzato per riempire le rughe, che si sono formate a causa dell’invecchiamento cutaneo.
A differenza del Botulino, il Filler adopera l’acido ialuronico, una sostanza prodotta dall’organismo umano che conferisce alla pelle proprietà resistenti e mantenimento della forma.
Minore è l’acido ialuronico presente nel nostro organismo, maggiore la probabilità di indebolire la pelle, con la conseguente formazione di rughe e inestetismi.
Il Botulino è ideale per le cosiddette “rughe di espressione”, mentre il filler è apprezzato nel trattamento delle cosiddette “rughe statiche”.
Vediamo nel dettaglio tutte le differenze tra il Filler con acido ialuronico e il botulino per le labbra.
Come si effettua il trattamento Filler con Acido Ialuronico?

Il Filler con acido ialuronico, come già anticipato, è un trattamento poco invasivo nell’ambito della chirurgia estetica consistente nell’iniezione dell’acido ialuronico nelle labbra e in altre zone del viso.
Il suo scopo è di riempire le rughe formatesi attorno alle labbra, facendole apparire più voluminose e rimpolpate, come fossero belle carnose.
In sostanza il filler, riempiendo le rughe già esistenti, stimola la produzione del collagene, una proteina fibrosa capace di rimpolpare la pelle.
Pur essendo già presente nell’organismo umano, si ricorre all’uso dell’acido ialuronico perché diminuisce con il passare del tempo e, quindi l’avanzare dell’età.
Come si effettua il Botulino?

Il trattamento del Botulino è una metodologia mini invasiva che prevede l’iniezione della tossina botulinica in quelle aree d’interesse delle rughe d’espressione, al fine di spianarle e distenderle.
A differenza dell’acido ialuronico, il botulino è “arruolabile” in medicina estetica dai primi anni 2000, perché autorizzato ad essere utilizzato in chirurgica estetica solo dal 2004.
Il suo scopo è quello di inibire i muscoli contratti del viso, comportando l’effetto di riduzione delle rughe presenti in quella zona.
In questo caso, i muscoli non si paralizzano, come si può erroneamente pensare. Ma semplicemente quando si riattivano, non si formano le rughe d’espressione a cui eravamo abituati.
Il Botox produce un effetto rilassante sui muscoli, donandogli il risultato desiderato proprio perché blocca i segni chimici responsabili della contrazione muscolare.
Così come il filler, anche il botox si effettua con l’uso di una siringa dotata di un ago comunque molto sottile, per questo motivo ii definiamo trattamenti poco invasivi.
Durata e Costo: Differenza Filler e Botox

Il trattamento Filler con acido ialuronico è anch’esso temporaneo, quindi non permanente, ed il suo effetto dura all’incirca dai 4 ai 12 mesi per le labbra, arrivando anche a 18 mesi per altre zone del viso, per il fatto che l’organismo umano lo assorbe nel corso del tempo.
Passato l’effetto, si procede con ulteriori iniezioni a mo’ di “ritocchi”, fino a giungere al risultato finale, quello desiderato sin dal principio.
Il costo per un trattamento filler con acido ialuronico è in media di 500 euro circa, che varia a seconda di diversi fattori.
Il trattamento Botox è anch’esso un trattamento poco invasivo che, a differenza del filler, prevede l’utilizzo della tossina botulinica. Come il filler, anche il botulino non ha un effetto permanente, e dura all’incirca dai 2 ai 6 mesi, seconda della zona trattata.
Il costo per un trattamento di Botox varia dai 200 ai 500 euro circa, ma se si vuole optare per il botox con effetto permanente, il prezzo sale fino a 800/900 euro circa.
Botox e Filler: si possono fare insieme?

Si possono fare insieme Botox e Filler? La risposta è sì, perché le sostanze presenti all’interno di questi due trattamenti sono diverse ed agiscono in modi differenti.
Ed è per questo motivo, se effettuate insieme, possono guadagnare valenza doppia, completandosi a vicenda, l’uno con l’altro.
Infatti, se si opta per combinare entrambi i trattamenti, si avrà un prolungamento del tempo di permanenze delle sostanze stesse nei tessuti.
Addirittura, il trattamento filler senza il botox ha un effetto minore, perché l’organismo assorbe più velocemente la sostanza iniettata.
Il motivo è presto detto: con il botox, i muscoli si rilassano, evitando quelle contrazioni muscolari che provocano lo sviluppo delle rughe. Riducendosi il movimento muscolare, con i muscoli che si muovono meno, il filler resiste più a lungo.
La combinazione Filler-Botox, oltretutto, permette di mettere in azione un lavoro su più aree del viso. Ad esempio, con il botox si possono trattare le zone superiori, come fronte ed occhi, mentre con il filler le aree mediane e inferiori, come le labbra.
In qualsiasi caso, però, è molto importante consultare il medico, sia per decidere di sottoporsi ad un trattamento piuttosto che all’altro. A maggior ragione, quando si opta per effettuarli entrambi.
Qual è meglio per le Rughe?

La scelta tra il Botox o il Filler ricade sempre sul desiderio di allentare l’avanzamento dell’età, quindi di contrastare l’avanzata delle rughe.
Infatti, si opta per l’uno o per l’altro essenzialmente per la tipologia di ruga che si vuole correggere, se statica o dinamica, se questa è in una zona fissa o in continuo movimento.
Come già detto, il botox è ottimale per contrastare le rughe di espressione, quelle condizionate dalla continua contrazione muscolare, come quelle sulla fronte e intorno agli occhi.
Non è particolarmente indicato per le rughe causate dal classico invecchiamento, dall’avanzare dell’età, per le quali invece è preferibile il filler.
Il filler è infatti consigliato per correggere inestetismi dovuti all’età, per rughe e piccole depressioni, donando così al volto un effetto di pienezza e vitalità a labbra sottili e a zigomi che cadono.
In sintesi:
Si opta per il botox nelle zone in cui le rughe si sono formate per continue contrazioni muscolari, quindi fronte ed occhi. Il filler, invece, è ottimale per quelle zone in cui le rughe la fanno da padrone a causa dell’età, quindi gli zigomi e il contorno labbra.
Vorrei fare il corso filler e sapere i costi
Ciao Giada! ONYX Academy non offre un corso di Filler Labbra. In compenso svolgiamo Corsi e Master PMU Labbra, Occhi e Sopracciglia. Sono sicurissimo che conoscerai già tutto sull’argomento del Permanent Make Up e dei suoi super vantaggi economici. Se vuoi saperne di più, leggi qui https://onyxacademy.it/corsi/pmu/