Forma Sopracciglia: come riconoscere quella più giusta per noi?
Benvenuta nel nostro nuovo articolo che tratterà la forma delle sopracciglia.
Come saprai, le sopracciglia hanno subìto molti cambiamenti nel tempo: siamo passati da sopracciglia curve a sopracciglia ad ali di gabbiano fini poi altissime.
In questo articolo troverai un breve sunto sulla storia delle sopracciglia, mentre più avanti ci concentreremo sulle forme.
Oggigiorno ci si dedica molto alla cura delle sopracciglia, e non puoi fare a meno di scoprire qual’è la forma delle sopracciglia più adatta a te!
Ora puoi metterti comoda sul divano e leggere alcune informazioni interessanti!
Breve storia sulle Sopracciglia dagli anni ’20 ad oggi
Se ti è capitato di vedere un film muto degli anni ’20, avrai sicuramente notato quanto le sopracciglia fossero curve e dall’aria malinconica.
Le sopracciglia femminili erano così all’epoca, poi con il passare del tempo si sono modificate anche le forme delle sopracciglia.
Un decennio dopo, Jean Harlow (sex symbol per eccellenza del cinema americano degli anni ’30) sfoggiava sopracciglia tonde, fini e molto alte.
La svolta è avvenuta grazie alla grande Marylin Monroe ed Elizabeth Taylor (grande diva di Hollywood), che negli anni ’50 hanno sfoggiato le cosiddette sopracciglia ali di gabbiano.
Negli anni ’80 le sopracciglia hanno cominciato ad essere folte e selvagge, con Madonna al centro dei riflettori. Gli anni ’90 invece invertono la tendenza! Indovina un po’, in quegli anni era d’obbligo portare sopracciglia quasi totalmente depilate, per poi essere ridisegnate a matita con una linea sottile.
Soltanto donne come Brook Shields avevano la possibilità di portare delle sopracciglia piene.
Ultimamente invece, Cara Delevingne (attrice e modella britannica) si presenta al mondo (dei social soprattutto) con sopracciglia folte, spesse e anche un po’ incolte.
Insomma in questo piccolo quadretto temporale avrai potuto capire come la forma delle sopracciglia è cambiata molto a seconda del periodo.
Cosa cambia oggi? Lo vedremo subito!

Forma delle Sopracciglia: ad ogni viso la sua!
Ad ogni viso corrisponde la sua forma e anche se esistono diversi trattamenti (Microblading, tatuaggi henné o dermopigmentazione) la cosa più importante è trovare quella giusta.
Il Microblading e la dermopigmentazione sono tatuaggi semipermanenti che garantiscono sopracciglia perfette per diversi mesi.
Vediamo ora alcune forme di sopracciglia e i visi per i quali sono più chi sono indicate.
Sicuramente un sopracciglio in stile Cara D. è adatto a chi ha un viso non troppo magro e tratti del viso decisi.
Le sopracciglia ad ali di gabbiano si distinguono da un arco molto rialzato, con la coda più sottile e sono adatte per chi vuole avere uno sguardo profondo.
Come potrai immaginare, non è possibile replicare la stessa forma su tutte le persone, poiché siamo diversi.
Ognuno ha i propri lineamenti e bisogna adeguare la forma delle sopracciglia alla specifica tipologia di viso.
Non è possibile replicare le stesse forme di sopracciglia su tutte le persone che lo richiedono.
Capiamo meglio quali sono i canoni da rispettare per dare alle sopracciglia la forma giusta.

Sopracciglia Forma Giusta: come realizzarla
La forma delle sopracciglia che tutte hanno richiesto negli ultimi anni è quella ad ali di gabbiano.
Sicuramente non è possibile, come dicevamo poco fa, realizzarla identica per tutti i tipi di viso.
Le estetiste e le operatrici specializzate nel settore Brows, prima di effettuare un trattamento alle sopracciglia più o meno impegnativo (esempio l’epilazione), eseguono uno studio del viso.
Attraverso degli strumenti (righello, compasso) riescono a tracciare la forma giusta delle sopracciglia.
Ecco i passaggi che vengono eseguiti per realizzare la forma giusta sopracciglia:
È importante misurare il punto di inizio del sopracciglio che, solitamente è parallelo alla linea del ponte del naso cosi da non essere né troppo distante né troppo vicino all’altro.
Per calcolare la lunghezza bisogna seguire una linea obliqua che inizia dalla narice del naso, passa per l’angolo dell’occhio e arriva al sopracciglio. Per la misurazione dell’arcata sopracciliare è necessario partire dal sopracciglio e pensare di tracciare una linea immaginaria nel centro della pupilla, arrivando poi al sopracciglio.
A questo punto si può seguire la forma naturale per realizzare le sopracciglia oppure scegliere una forma da dare loro (stando nei canoni e nelle giuste misure).
In questo momento si riesce a capire se serve rafforzarle oppure no.
Forma Sopracciglia Giusta
In questo momento la moda dice che le sopracciglia devono essere folte.
Considerando quello che è stato detto fino a poco fa, c’è una contro tendenza rispetto alle sopracciglia ultra sottili e disegnate a matita.

Potremo elencare delle vere e proprie categorie di forme sopracciglia:
Dritte senza l’arcata: si presentano parecchio folte e hanno un aspetto naturale;
Arrotondate: questa forma sopracciglia prevede sopracciglia leggermente arrotondate senza creare un vero e proprio arco. Sono adatte a chi intende addolcire i lineamenti del viso.
Arcuate: si incurvano verso il basso,poi salgono per tornare di nuovo giù. Questa forma è adatta a chi vuole risaltare gli zigomi;
Sopracciglia ad Angolo morbido: le sopracciglia presentano un angolo poco definito. Il risultato è un sopracciglio più morbido e arrotondato;
Sopracciglia ad angolo netto: le sopracciglia presentano un angolo ben marcato adatte a chi ha un viso lungo.
Scopri i nostri Corsi per realizzare delle Forme Sopracciglia Giuste!
Sicuramente ci conoscerai, ma se non hai mai spulciato il nostro sito, abbiamo dei corsi che insegnano proprio a disegnare e realizzare delle sopracciglia perfette!
Nel Corso di Microblading così come nel Corso di Hennè Sopracciglia imparerai prima di tutto ad effettuare la forma secondo i giusti parametri. Questo aspetto è totalmente necessario per poter procedere con la pratica vera e propria.
Nel caso del Microblading sopracciglia la forma viene disegnata e per realizzarla, vengono incisi dei peletti attraverso una piccola lama in cui vengono inseriti i pigmenti.
Nel caso invece dell’henné, la forma sopracciglia è fondamentale perché poi sarà la base per l’applicazione del composto.
Che ne pensi? Se ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato interessante, condividilo subito con le tue amiche! 🙂 Alla prossima!
La soluzione più conveniente è il Microblading per quelle donne che non hanno voglia ogni mattina di disegnarsi le sopracciglia.
Il Microblading è un trucco semi-permanente con il quale si possono ottenere sopracciglia perfette e ben delineate.
Questa tecnica consiste nella micropigmentazione, cioè vengono introdotti dei micropigmenti sulla pelle con l’uso di specifici aghi e di uno strumento apposito. La tecnica ha origine nell’Est ed è molto diffusa in Europa e in America.
Buon pomeriggio!
Sì, è vero ma ci sono persone che inizialmente sono intimorite da questa splendida tecnica per il fatto che siano coinvolti degli aghi e preferisce magari una soluzione diversa e temporanea, come potrebbe essere l’henné alle sopracciglia per esempio 🙂
Noi facciamo anche il corso di Microblading 🙂